Acqua verde in piscina? Cause e rimedi per una vasca limpida tutta la stagione

Test Test

Quando riapri la piscina, può succedere di trovare l’acqua verde, ma niente panico: è un problema abbastanza comune e si può risolvere. Di solito succede perché la manutenzione non è stata fatta bene, o perché i prodotti chimici sono stati dosati in modo sbagliato, oppure a causa di qualche guasto agli impianti. In questo articolo vedremo insieme quali sono le cause più frequenti dell’acqua verde e ti daremo qualche consiglio pratico per sistemare la situazione nel modo migliore.

Perché l’acqua della piscina diventa verde?

Le cause che possono portare alla presenza di acqua verde nella piscina sono varie, ma in generale tutte portano ad uno squilibro del pH dell’acqua, che provoca proprio questa colorazione verdognola. In particolare, i motivi più comuni sono:

  • presenza di metalli

  • livello del pH fuori dai valori ottimali

  • problemi al filtro

  • formazione di alghe

Vediamo ora nel dettaglio ciascuna di queste casistiche, così da capire quale mosse attuare per risolvere il problema.

Presenza di metalli nell’acqua

Se si utilizza l’acqua di pozzo per riempire la vasca della piscina, è possibile che questa contenga metalli al suo interno come ferro e manganese. Quando questi entrano in contatto con il cloro per piscine, reagiscono e fanno diventare l’acqua verde scura o con riflessi che vanno dal verde ruggine al marrone. È un fenomeno piuttosto diffuso e si nota specialmente al primo trattamento con il cloro.

Livello di pH instabile

Un pH sbilanciato e, quindi, fuori dai valori ideali tra 7,2 e 7,6, è tra le cause principali della formazione di alghe e perciò dell’acqua verde. Questo può succedere sia nelle piscine private che in quelle pubbliche, perché fattori come il contatto con i bagnanti (che introducono sporco, residui di crema solare e altro), il caldo intenso e i temporali estivi possono modificare rapidamente il pH. Se quest’ultimo non presenta parametri corretti, il cloro perde la sua efficacia e non riesce a combattere i microrganismi, lasciando spazio alla proliferazione di alghe.

Malfunzionamento del filtro

Il filtro è il cuore della piscina: è grazie a lui che l’acqua resta pulita e trasparente. Se il filtro non funziona bene, o è bloccato da detriti, o non viene eseguita una manutenzione come si deve, i microrganismi possono crescere indisturbati e l’acqua diventa torbida e verde. Per questo è importante controllare sempre che il sistema di filtrazione sia in ordine e che il filtro lavori correttamente.

Formazione di alghe

Le alghe non sempre rendono l’acqua torbida, ma spesso si vedono come macchie verdi e viscide sulle pareti della piscina, che diventano scivolose e fastidiose. In questo caso, basta un trattamento con cloro e prodotti anti-alghe e una pulizia accurata per risolvere il problema. Quando invece le alghe sono in sospensione nell’acqua, questa diventa opaca e richiede un intervento più intenso per tornare limpida.

I passaggi per eliminare l’acqua verde dalla piscina

Una volta individuata la causa, si può intervenire nel modo più efficace senza ricorrere allo svuotamento della vasca, che nella maggior parte dei casi non è necessario. La prima fase è la pulizia manuale: usa un retino per rimuovere foglie e detriti più grandi e passa una spazzola sulle pareti per staccare eventuali alghe o depositi. In questa fase evita di utilizzare il robot pulitore per non rischiare di danneggiarlo. Successivamente, è fondamentale controllare i parametri dell’acqua, in particolare stabilizzante, alcalinità totale (TAC) e pH. Se lo stabilizzante è troppo alto (oltre 50), conviene sostituire parte dell’acqua con acqua potabile, cercando di riportarlo intorno a 20.

Una volta riportati i valori nella norma, si procede con la sanificazione tramite una superclorazione, preferibilmente eseguita la sera per massimizzare l’efficacia. Prima di questo trattamento, bisogna lavare bene il filtro e avviare la filtrazione continua per favorire la pulizia dell’acqua. Se la piscina è dotata di un filtro a sabbia, puoi accelerare il processo aggiungendo un flocculante nello skimmer, che aiuta a far aggregare le impurità facilitandone la rimozione. Nel caso la causa sia l’eccesso di metalli, utilizza un sequestrante specifico: questo prodotto lega i metalli in sospensione, impedendo che si depositino e consentendo al filtro di rimuoverli tramite il controlavaggio. È importante continuare a monitorare i valori per evitare nuovi accumuli.

Centro Italia mette a tua disposizione tutta la sua esperienza per guidarti passo dopo passo nella cura e nel mantenimento della tua piscina. Il nostro team è pronto a consigliarti le soluzioni più adatte per garantire sempre un’acqua limpida e sicura. Per un supporto personalizzato, chiamaci al numero verde 800 931 931, scrivici all’indirizzo sales@centroitalia.it oppure compila il form presente sul nostro sito.