Come evitare l’evaporazione dell’acqua della piscina

Test Test

piscina all'aperto

 

L’evaporazione è un fenomeno naturale che può portare alla perdita di quantità d’acqua significative all’interno di una piscina. I fattori che provocano l’abbassamento dell’acqua in piscina sono diversi, naturali e non naturali, e questo porta a dover riempire la vasca più spesso. Fortunatamente, esistono semplici metodi per prevenire l’evaporazione ed evitare la seccatura di dover riempire più di frequente la piscina.

Perché l’acqua della piscina evapora?

I fattori più importanti che agiscono sull’evaporazione dell’acqua della piscina riguardano l’ambiente circostante:

  • temperatura. Dal momento che la temperatura dell’acqua tende ad adattarsi a quella dell’aria circostante, più il clima è caldo, più l’acqua si scalda e di conseguenza è maggiore la quantità di liquido evaporato;

  • umidità. Più l’aria è umida, minore è la quantità d’acqua evaporata;

  • vento. La circolazione dell’aria nei dintorni dell’acqua è un altro elemento che influenza l’intensità di evaporazione: più è intenso il flusso d’aria, più l’acqua evapora velocemente;

  • esposizione solare. Ovviamente, più una piscina è esposta ai raggi solari più il tasso di evaporazione sarà elevato, a causa del costante aumento della temperatura.

Oltre a questi fattori ambientali, è determinante la presenza o assenza di una copertura, che interviene proprio sugli stessi fattori ambientali e sulla dispersione termica, facendo la differenza nella quantità d’acqua evaporata.

Come mantenere l’equilibrio idrico dell’acqua

Per evitare l’abbassamento dell’acqua della piscina, si può iniziare dai seguenti accorgimenti:

  • regolare le impostazioni dei filtri, così da adeguare la quantità d’acqua che scorre. Un flusso d’acqua eccessivo, infatti, può aumentare l’evaporazione;

  • controllare la temperatura dell’acqua, mantenendola il più bassa possibile.

Infine, il sistema più efficace è l’utilizzo di una copertura, che andiamo ad approfondire di seguito.

La copertura per piscina

La copertura per piscina costituisce una soluzione valida ed efficace per ridurre al minimo le perdite provocate dai fattori ambientali. La funzione principale della copertura è di creare una barriera tra la superficie dell’acqua e l’ambiente circostante, in questo modo si garantisce una vasca più pulita e allo stesso tempo si assicura una buona protezione contro una delle principali cause dell’aumento del tasso di evaporazione, il vento. Allo stesso modo, la copertura può anche schermare l’acqua della piscina dai raggi solari, limitando l’aumento incontrollato della temperatura.

In inverno l’evaporazione dell’acqua della piscina è sicuramente ridotta, ma in ogni caso il ruolo delle coperture non si esaurisce con la fine della bella stagione: durante i mesi freddi, infatti, questi dispositivi proteggono dagli agenti contaminanti e consentono di mantenere costante la temperatura dell’acqua.

Copertura rigida

Molti proprietari di piscina optano per una copertura rigida, che creando una struttura calpestabile e sicura per tutti è particolarmente indicata in presenza di bambini. Questo tipo di copertura è adatto a proteggere a lungo la vasca, evitando l’usura provocata dalle intemperie. La copertura calpestabile, inoltre, consente di ottenere uno spazio esterno aggiuntivo ottimizzando l’area a disposizione. Le coperture per piscine rigide possono essere dei seguenti tipi:

  • copertura piscina a tapparella. Versatili e semplici da utilizzare, si stanno diffondendo a macchia d’olio negli ultimi anni grazie al loro grande vantaggio di coniugare la massima sicurezza e la resa estetica.

  • copertura piscina invernale. Questo tipo di copertura è progettata per chi vuole concedersi una nuotata qualunque siano le temperature esterne. Con una copertura invernale è possibile utilizzare la piscina tutto l’anno senza preoccuparsi di pioggia e intemperie.

Copertura termica

La copertura termica è una soluzione molto efficace per evitare l’evaporazione. Se nelle piscine private viene solitamente impiegata una copertura rigida, molti impianti di riscaldamento piscina si servono di coperture isotermiche, chiamate anche coperture a bolle. Realizzate in polietilene o polipropilene, consentono di coprire la piscina riscaldando l’acqua durante il giorno e mantenendola costante durante la notte. Le bolle d’aria, infatti, assorbono il calore del sole e trasferiscono l’energia solare all’acqua. Sono numerosi i vantaggi derivanti dall’utilizzo di una copertura termica: proteggono dall’azione degli agenti esterni, riducono l’evaporazione quasi del 100% così come il consumo di sostanze chimiche e i costi di gestione.

La pompa di ricircolo

Il sistema di ricircolo è fondamentale per regolare in maniera corretta i flussi d’acqua in entrata e in uscita della piscina, in modo da garantire un’adeguata igiene. L’impiego di una pompa di ricircolo è molto utile nella prevenzione dell’evaporazione dell’acqua, in quanto viene cambiata la quantità d’acqua presente in piscina mantenendola costante: in altri termini, viene rimossa l’acqua evaporata e si trattiene quella fresca in vasca. Per sfruttarla al meglio, è bene tenere traccia del livello di evaporazione usando un galleggiante o un sistema di misurazione dell’evaporazione, in modo da regolare l’utilizzo della pompa di ricircolo così da mantenere l’evaporazione al di sotto di un certo livello.