Come rimuovere la schiuma in piscina
Quando sulla superficie dell’acqua della nostra piscina appare una spiacevole schiuma, il divertimento in acqua può essere rovinato. Sono molteplici le cause alla base della formazione di schiuma in piscina, andiamo quindi ad approfondirle per scoprirle come rimuoverla in modo definitivo.
Cause della schiuma in piscina
Tra i principali fattori che possono provocare la comparsa della schiuma in piscina si annoverano:
-
pH sbilanciato: quando il pH è troppo alto o troppo basso, la capacità del cloro di svolgere la propria funzione può essere compromessa. In tal caso, possono formarsi alghe e microrganismi che provocano la formazione di schiuma in piscina;
-
bassi livelli di calcio, che rendono l’acqua più morbida e più soggetta alla formazione di schiuma a causa del movimento in acqua;
-
valori del cloro troppo alti: un uso eccessivo del cloro può creare reazioni chimiche che formano schiuma in piscina;
-
prodotti per la cura del corpo (creme solari, oli corpo, detergenti): questa è anche la causa più comune del problema. In questo caso si forma la schiuma perché le sostanze chimiche contenute in questi prodotti reagiscono quando entrano in contatto con l’acqua;
-
problemi del sistema di filtraggio, con conseguente accumulo di detergenti e sostanze chimiche in acqua;
-
utilizzo di alghicida di bassa qualità, sprovvisto di un’adeguata quantità di prodotto non schiumogeno.
Come prevenire la formazione di schiuma
Ma come prevenire la formazione di schiuma in piscina? Innanzitutto occorre selezionare con cura i prodotti chimici formulati con additivi selezionati per il trattamento dell’acqua della piscina. La scelta deve ricadere su prodotti con azione alghicida non schiumogeno, in grado di evitare la proliferazione di alghe e la formazione di schiuma. Se si continua a riscontrare di frequente la formazione di schiuma, si può prendere in considerazione l’impiego di alghicidi alternativi, come gli alghicidi a base di rame, efficaci per stroncare la crescita delle alghe senza creare schiuma.
La soluzione per evitare problemi dovuti all’introduzione in piscina di prodotti per il corpo, invece, consiste nel fare sempre la doccia prima e dopo il bagno in piscina. Un’altra buona regola di prevenzione consiste nella pulizia regolare della linea dell’acqua della piscina, perché è un’operazione che riduce la quantità di residui organici e inorganici presenti in acqua. Per farlo, è sufficiente usare uno spazzolone o un prodotto specifico che pulire la linea dell’acqua, in grado di eliminare in maniera efficace sporco e depositi. Oltre a tutto ciò, è bene ricordare che una buona filtrazione e skimming sono alla base dell’efficacia dei processi di pulizia; occorre quindi assicurarsi che il filtro sia adatto alle dimensioni e al volume della piscina e pulirlo regolarmente.
In generale, l’aumento del movimento dell’acqua dovuto al nuoto intenso o ai sistemi idromassaggio crea schiuma molto più facilmente e in maniera più rapida. Più l’acqua della piscina è soggetta a movimento, più diventa necessario l’utilizzo di un prodotto antischiuma per eliminarla, un prodotto chimico che “rompe” la schiuma e insieme ne previene la formazione.
Metodi per eliminare la schiuma
Dal momento che in molti casi la schiuma è associata a un pH sbilanciato, come prima cosa bisogna controllarlo per verificare che i valori siano corretti attraverso gli appositi regolatori di pH. Se tutto risulta nella norma, si può procedere con prodotti specifici per dissolvere la schiuma e combattere le sostanze dannose nell’acqua. In altri casi, può essere sufficiente “manipolare” l’acqua della vasca modificandone la temperatura. Si può infatti aggiungere acqua calda per aumentare l’evaporazione. In caso di schiuma difficile da rimuovere, si può utilizzare un clarificante, che raccoglierà i detriti più piccoli per farli depositare sul fondo, in modo che possano essere rimossi più facilmente. Infine, se davvero la schiuma si fa invasiva, può essere necessario cambiare l’acqua della piscina.
Evitare la formazione di schiuma in piscina in inverno
Un trattamento antialghe efficace dovrebbe iniziare al momento della chiusura invernale della piscina, per far sì che si mantengano le condizioni ideali dell’acqua fino al momento della riapertura. Solo così è possibile prevenire la formazione di schiuma e alghe e la proliferazione di batteri, avvantaggiandosi notevolmente in vista della pulizia primaverile. Gli specifici prodotti svernanti di Centro Italia Shop, grazie alla loro formulazione concentrata, consentono di evitare di svuotare la piscina per prepararla alla riapertura, riducendo così il consumo di prodotti chimici.