Come svuotare la piscina
Di norma, una piscina non andrebbe svuotata perché con cambio del peso si potrebbe fessurare, inoltre gli sbalzi di temperatura che danneggiano il rivestimento. Pertanto, si svuota la piscina soltanto per manutenzione straordinaria. Se tuttavia si pone il problema dello svuotamento della piscina, è bene sapere che non si effettua sempre allo stesso modo, ma è un procedimento in cui variano strumenti e azioni a seconda delle dimensioni e della tipologia di vasca.
In quali casi si svuota la piscina
La gestione della piscina è molto impegnativa e può accadere di doverla svuotare in alcuni casi. Ci sono varie ragioni per svuotare la piscina, ad esempio se si ha in mente di ristrutturarla. Possono esserci anche motivazioni di carattere strutturale, quindi problemi alle tubature o all’impianto fognario, così come si potrebbe voler riverniciare le pareti o il fondo.
Svuotare la piscina con la pompa
Uno dei metodi più comuni per rimuovere l’acqua dalla vasca è utilizzare la pompa del sistema di filtraggio presente nella piscina. Le pompe per svuotare le piscine sono formate da un filtro, un contenitore cilindrico e la pompa stessa. Sono dispositivi molto comodi, perché consentono di regolare la lunghezza del tubo a proprio piacimento. L’utilizzo è estremamente semplice: basta immergere la pompa nella parte più bassa della vasca e vicina alla presa di fondo, facendo attenzione a non immettere in acqua il motore vero e proprio della pompa. Quando il dispositivo è attivato, l’acqua viene attratta dalla pompa stessa e filtrata all’interno del contenitore cilindrico dove è contenuta la sabbia. L’acqua viene così pulita, lasciando i residui all’interno del filtro. Più il macchinario è potente, meno tempo sarà necessario per il completamento della procedura. Occorre ricordare che anche il cloro contenuto in piscina deve essere filtrato, e prima di essere smaltito dovrebbe raggiungere i 0,2 ppm per evitare danni all’ambiente e al sottosuolo. In questo caso, è bene utilizzare un declorinatore in grado di ridurre il livello di cloro in acqua prima di attivare la pompa.
Svuotare la piscina senza pompa
Naturalmente si può anche svuotare la piscina senza la pompa. Nel caso di una piscina con lo skimmer, la prima cosa da fare è spegnere la pompa e chiudere le valvole e le bocchette di mandata, poi è necessario posizionare la valvola del filtro su modalità “scarico” e accendere la pompa, infine concludere l’operazione spegnendo la pompa e pulendo la superficie della vasca. Anche nel caso di una vasca a sfioro si comincia spegnendo la pompa e chiudendo le valvole, dopo si apre soltanto la valvola della presa di fondo e si accende il dispositivo fino alla completa fuoriuscita di tutta l’acqua. Terminato il processo, si richiude quest’ultima valvola e si esegue la stessa operazione per svuotare anche la vasca di compenso.
Se si utilizza la canna, il procedimento è ben definito. Bisogna collegare il tubo da giardino a un rubinetto collocato nelle vicinanze della piscina, poi si inserisce l’altra estremità nella vasca da svuotare. Si apre temporaneamente l’acqua per rimuovere tutta l’aria presente nel tubo e procedere con lo svuotamento. L’estremità lasciata fuori va collocata più in basso rispetto al livello della vasca, per dare modo all’acqua di scorrere verso l’esterno. Secondo il principio dei vasi comunicanti, il flusso andrà dalla piscina al giardino, eliminando tutta l’acqua presente in vasca.
Piscine interrate e fuori terra
Non ci sono regole specifiche per svuotare una piscina interrata, si utilizzano la presa di fondo o la pompa a immersione a seconda delle necessità. Per quanto riguarda le piscine fuori terra, lo svuotamento non può avvenire in automatico, ma deve essere guidato innanzitutto capendo quale deve essere il luogo in cui l’acqua della piscina deve defluire. In queste strutture si può utilizzare la pompa elettrica, per la quale è sufficiente immettere il dispositivo sul fondo della piscina, attivarlo e aspettare che venga rimosso l’intero volume dell’acqua. Le piscine fuori terra non hanno la presa di fondo e si deve utilizzare sempre una presa esterna.
Dove svuotare l’acqua della piscina
Chiaramente, una volta svuotata la piscina occorre pensare allo smaltimento dell’acqua. Per tale operazione, sono state stabilite delle regole per fare in modo che il cloro contenuto nell’acqua non danneggi l’ambiente. Per smaltire l’acqua della piscina si può quindi scegliere di affidarsi a un’azienda specializzata per avere la garanzia che il processo di smaltimento sia svolto secondo la normativa vigente, oppure utilizzare il sistema fognario dopo aver eliminato il cloro con una declorazione.