Come utilizzare i prodotti chimici per la piscina

Test Test

Come prendersi cura della vasca con prodotti chimici in grado di conservare il buono stato di salute di una piscina? In questa pagina Centro Italia vi mostra come prendervi cura della piscina con procedimenti ciclici da ripetere su base settimanale.

Offriamo un ampio ventaglio di prodotti chimici per la piscina in grado di poter coprire tutto lo spettro della salvaguardia della tua vasca.

Gli equilibri chimici da tenere sotto controllo nella tua piscina

Per quanto riguarda la pulizia con prodotti chimici per la vostra piscina, è importante sapere quali sono le fasi in cui questi strumenti vengono coinvolti e quali ruoli hanno nella manutenzione della vasca. Le tre fasi sono il controllo dei livelli di pH, la disinfezione della vasca e la prevenzione della formazione delle alghe

Il livello di pH nella piscina

Tenere sotto controllo il pH significa avere conoscenza del livello di acidità della vasca. Il pH può essere acido, basico o neutro e viene misurato su una scala che va da 0 a 14, in particolare:

  • Il pH si dice acido quando il valore è molto vicino allo zero ed inferiore al 7,2
  • il pH si dice basico quando è superiore al 7,6
  • il pH è invece neutro se compreso tra il 7,2 ed il 7,6

Avere un pH acido o basico può portare a parecchie controindicazioni come l'inutilizzabilità della vasca, la quale, altrimenti, potrebbe causare forti bruciori ai bagnanti. Per avere un pH neutro quindi vengono utilizzati dei prodotti regolatori del pH messi a disposizione anche da Centro Italia che possono alzare o abbassare l'acidità dell'acqua a seconda delle esigenze. Per alzare il livello del pH dovrete quindi affidarvi ad un correttore basico, per abbassarne il livello dovrete invece munirvi di un correttore acido. I nostri prodotto di punta sono Dryplus e Dryminus, in grado di poter alzare o abbassare il pH della piscina di 0,1 utilizzando 10g/m3. A differenza degli altri prodotti sul mercato, consentono di poter versare direttamente la sostanza in vasca senza dover aspettare noiose fasi di diluizione del prodotto.

La disinfezione della vasca con i prodotti chimici

Una volta regolato il giusto livello di pH è bene assicurarsi la corretta disinfezione dell'impianto con il cloro. Il cloro serve a togliere tutte quelle impurità che potrebbero dare il via alla formazione di infestazioni di alghe o altri agenti patogeni. Tuttavia, si tratta di una sostanza da utilizzare con cautela. A seconda delle esigenze può essere scelto quello in forma granulare, in pastiglie o in forma liquida. Il vantaggio del cloro in granuli sta in un più rapido scioglimento ed in un più rapido effetto, al contrario, quello in pastiglie è ottimo se si ha bisogno di un'azione prolungata nel tempo. Il cloro liquido è invece la soluzione preferita da chi deve prendersi cura di grandi centro sportivi o di piscine pubbliche. Per quanto riguarda il dosaggio del cloro in granuli messo a disposizione da Centro Italia, le quantità da utilizzare sono:

  • 15g/m3 nelle fasi di superclorazione nei cambi di stagione
  • 10g/m3 per trattamenti d'urto periodici
  • 1,8g/m3 per 1ppm di cloro per la manutenzione quotidiana

Nel caso del cloro in pastiglie disponibile su Centro Italia, i dosaggi sono ben diversi:

  • Sono richieste 4 pastiglie ogni 100m3, la loro durata è di circa 10 giorni, potrebbe però variare a seconda delle condizioni climatiche e dalla frequenza di utilizzo.

Per quanto riguarda il cloro liquido invece, il suo utilizzo è consigliato sia per clorazioni shock che di mantenimento. Le quantità da immettere nell'apposito skimmer sono:

  • Tra i 50 ed i 100g/m3 in fase di superclorazione
  • Circa 15g/m3 per 1ppm di cloro, nel caso del trattamento quotidiano.

La prevenzione contro le alghe

Ultima tipologia di prodotti chimici da utilizzare ciclicamente per la cura della vostra piscina sono gli antialghe, o alghicidi. Si tratta di prodotti non utili alla cura ma alla prevenzione di infestazioni da alghe. Sono prodotti aggressivi da non utilizzare in contemporanea con i prodotti per la disinfezione come il cloro. Sono sostanze da dover utilizzare in piscina almeno una volta alla settimana, possibilmente la sera, quando la piscina è inutilizzata.

Nel caso dei dosaggi relativi all'antialghe per piscine Alga Stop bisogna versare nello skimmer circa:

  • 10g/m3 di sostanza in caso di apertura
  • 5g/m3 ogni settimana per la manutenzione periodica

Il vantaggio di Alga Stop sta nella possibilità di versare il prodotto direttamente in vasca senza passare precedentemente per lo skimmer o altre fasi di diluizione, si tratta infatti di un prodotto compatibile con rivestimenti in ceramica, vernici, PVC e molti altri.

 

 

Manutenzione piscina step by step

Segui la nostra guida

Contattaci al 800.931.931 per sapere quali sono i prodotti chimici più adatti alla tua piscina oppure acquista subito online su shop.centroitalia.it