Gli errori più comuni nella manutenzione della piscina e come evitarli

Test Test

Avere una piscina in casa è un piacere impagabile, soprattutto nelle giornate più calde. Tuttavia, mantenerla in condizioni ottimali richiede impegno e una certa costanza. Una corretta manutenzione non serve solo a mantenerla bella da vedere: è essenziale per assicurare che l’acqua resti pulita e sicura. Se trascurata, l’acqua può infatti diventare il luogo ideale per la proliferazione di batteri e alghe, mettendo a rischio la salute di chi la utilizza. Inoltre, un’acqua sbilanciata può causare danni agli impianti e alle attrezzature, con conseguenze anche economiche. Vediamo quindi quali sono gli errori più frequenti nella cura della piscina e come evitarli per garantirne l’efficienza e la salubrità nel tempo.

 

Pulire la piscina regolarmente: un’abitudine fondamentale

Una piscina pulita non è solo più bella da vedere, ma è anche più sicura da usare. Il filtro svolge sicuramente una parte importante, ma da solo non basta a tenere lontani sporcizia e microrganismi. Insetti, polvere, foglie e residui vari si accumulano facilmente, specialmente nelle piscine scoperte esposte al vento e alle piogge.

Una buona routine di pulizia non solo migliora la qualità dell’acqua, ma aiuta anche a preservare il funzionamento di elementi come pompe, filtri e riscaldatori. Se questi componenti si intasano o si usurano per mancanza di manutenzione, l’intero impianto potrebbe lavorare sotto sforzo e andare incontro a rotture o malfunzionamenti. Per questo motivo, è bene conoscere quali sono le disattenzioni da evitare più spesso nella gestione quotidiana della piscina.

Saltare il controllo del pH e del cloro

Uno degli aspetti più trascurati è il monitoraggio costante dei valori chimici dell’acqua, soprattutto il pH e il cloro per piscine. Questi due indicatori sono fondamentali per garantire un’acqua igienicamente sicura. Se il pH è fuori dall’intervallo corretto, può ridurre l’efficacia del cloro e causare problemi a pelle e occhi. Inoltre, valori sbilanciati danneggiano superfici e impianti.

Ecco i valori ideali da mantenere:

  • pH: dovrebbe restare tra 7.2 e 7.6. Un pH troppo basso rende l’acqua acida e corrosiva, mentre un pH troppo alto la rende alcalina, favorendo incrostazioni e riducendo l’azione del cloro. Bisogna quindi utilizzare dei regolatori di pH specifici per monitorare il livello.

  • Cloro: i livelli ottimali vanno da 1 a 2 ppm (parti per milione). Se è troppo basso, l’acqua non sarà disinfettata a dovere; se è troppo alto, può causare fastidi alla pelle.

Durante i mesi estivi, con l’uso più intenso della piscina e le temperature elevate, è consigliabile controllare questi valori almeno due volte a settimana. Strisce reattive o appositi kit chimici possono facilitare queste operazioni e aiutare a mantenere l’acqua sempre in condizioni ottimali.

Dimenticare di pulire il fondo della piscina

Spesso si tende a sottovalutare la pulizia del fondo della piscina, soprattutto quando la superficie sembra in ordine. In realtà, sul fondo si depositano facilmente foglie, insetti, sabbia e altri detriti, che col tempo possono decomporsi e influire negativamente sulla qualità dell’acqua.

Strumenti e tecniche per una pulizia efficace

Per rimuovere lo sporco dal fondo, è bene dotarsi di una scopa aspirafango, utile per aspirare i residui senza smuovere eccessivamente l’acqua. Va usata con movimenti delicati e lenti, per non sollevare i detriti e rendere più difficile la pulizia. Se sei alle prime armi, una guida pratica su come utilizzare questo attrezzo può fare la differenza.

Con quale frequenza pulire?

La frequenza dipende dall’uso della piscina e dall’ambiente in cui si trova. Se è collocata all’aperto o viene usata spesso, è consigliabile pulire il fondo una o due volte alla settimana. Se invece è coperta o usata di rado, può bastare una volta ogni due settimane. In ogni caso, non trascurare questa operazione: ignorare lo sporco sul fondo può trasformarsi in un problema igienico e costringerti a trattamenti più aggressivi per ristabilire la qualità dell’acqua.

Lasciare la piscina scoperta quando non è in uso

Un altro errore frequente è non coprire la piscina nei periodi in cui non viene utilizzata. Anche se può sembrare un dettaglio secondario, lasciare la vasca scoperta comporta diversi svantaggi: aumenta l’accumulo di sporco, accelera la crescita di alghe e comporta maggiori costi per il riscaldamento dell’acqua, che si raffredda più rapidamente.

Per evitare tutto questo, è utile utilizzare una copertura specifica, che può essere di diversi tipi:

  • Coperture solari: aiutano a trattenere il calore e ridurre l’evaporazione dell’acqua.

  • Coperture di sicurezza: ideali per proteggere bambini e animali da cadute accidentali.

Qualunque sia il tipo scelto, è importante tenerla pulita e in buono stato. Controlla periodicamente che non ci siano strappi o danni, così da assicurarti che la copertura svolga sempre il suo compito.

Trascurare la manutenzione degli accessori

Anche gli accessori della piscina, come skimmer, scale e cestelli, hanno bisogno di attenzione. Se non vengono mantenuti puliti, rischiano di intasarsi e compromettere la funzionalità dell’impianto.

Ecco qualche consiglio utile per la loro manutenzione:

  • Skimmer: svuotarli ogni giorno è un’ottima abitudine per evitare che si ostruiscano con foglie e sporco.

  • Scale e pareti: pulirli regolarmente con una spazzola per piscine permette di evitare incrostazioni e alghe.

  • Cestelli raccogli detriti: anche questi vanno svuotati spesso per garantire un buon ricircolo dell’acqua.

Non sottovalutare questi piccoli gesti: prendersi cura anche dei dettagli ti permette di allungare la vita della piscina, ridurre i costi di gestione e goderti appieno ogni bagno, senza brutte sorprese. Su shop.centroitalia.it trovi una selezione di prodotti professionali e supporto tecnico dedicato per ogni esigenza, dalla pulizia al trattamento dell’acqua. Il nostro team è sempre a disposizione per aiutarti a scegliere le soluzioni giuste e assicurarti una piscina sempre perfetta. Per consulenze personalizzate, contattaci al numero verde 800 931 931, scrivici a sales@centroitalia.it o compila il form sul sito.