Come abbassare ed alzare il livello di pH

Test Test

Se possedete una piscina, sicuramente vi sarà già capitato di sentir parlare del suo pH e dell'importanza che questo fattore ha per la salute e la manutenzione del vostro impianto. Il pH è infatti l'elemento utilizzato per misurare il grado di acidità dell'acqua utilizzata. Assicurarsi che l'indice di acidità segua il giusto equilibrio è necessario per evitare danni alla salute dei bagnanti e a quella della piscina. La regolazione del pH fa parte di quelle pratiche di routine necessarie a preservare il corretto grado di acidità o a ristabilirlo sulle corrette misure a seguito, ad esempio, dell'eliminazione di alghe dalla vasca.

Centro Italia offre molte soluzioni per curare, controllare e correggere il pH della piscina. I prodotti chimici per piscine sono innumerevoli e le pratiche non sono delle più intuibili, vediamo quindi come dovete comportarvi per assicurarvi un buono stato per la vostra piscina.

 

Come controllare il pH della piscina

Per prima cosa, bisogna sapere che il pH si esprime secondo una scala che va da 0 a 14, più il valore si avvicina allo 0 più risulta acido, discorso inverso invece avvicinandosi al 14 (caso in cui l'acqua viene definita basica). Per quanto riguarda l'acqua della piscina, il valore ideale da raggiungere è incluso tra il 7,2 ed il 7,6, situazione in cui ci si trova davanti ad acidità neutra. Ricapitolando quindi:

  • quando si ha pH  minore di 7,2 la soluzione è acida
  • quando si ha pH maggiore di 7,6 la soluzione è basica
  • quando il pH è compreso tra 7,2 e 7,6 la soluzione è neutra

Detto ciò, vi sarà sicuramente utile sapere quali sono le metodologie e gli strumenti utili per effettuare questa misurazione periodica. Tra i prodotti più utilizzati ci sono le strisce di misurazione ed i kit per testare il pH.

Se state cercando il metodo più semplice, dovreste affidarvi alle strisce di misurazione, che consistono nell'esposizione di cartine presenti sulle strisce all'acqua della piscina. Queste cartine assumono uno specifico colore associato ad un valore, come indicato nel manuale. Osservando le somiglianze si può avere un'idea del pH della vasca.

Se invece siete interessati alla precisione e affidabilità, il kit di test per il pH è la soluzione che fa per voi. Si tratta di un campione con cui raccogliere l'acqua della piscina all'interno del quale va inserita la sostanza chimica compresa nel kit, il fenolo. Una volta chiuso il tappo, la soluzione derivante assumerà un colore specifico associato ad un valore.

In questo modo potrete scoprire in pochi passaggi se l'acqua della piscina risulta acida, neutra o basica.

Cosa significa avere un pH acido

Avere un pH con valore troppo basso viene indicato con l'espressione pH acido. In questa condizione si può andare verso il deterioramento della piscina e a danni verso i bagnanti. In particolare, chi frequenta la vasca può soffrire di bruciore agli occhi, alla pelle e alle mucose.

Cosa significa avere un pH neutro

Un pH neutro è invece l'isola felice all'interno del quale potrete frequentare la piscina senza avere particolari controindicazioni. Si tratta anche dello stato ideale per evitare la formazioni di organismi esterni indesiderati come le alghe.

Cosa significa avere un pH basico

Se invece il valore del pH risulta troppo alto significa che le pratiche di disinfezione sono inefficaci e che, probabilmente, la vasca sarà particolarmente esposta a formazioni di calcare, l'acqua diverrà mano mano più torbida e, in caso di utilizzo, gli occhi dei bagnanti potrebbero irritarsi.

 

Regolare il pH della piscina

Una volta individuato quindi lo stato del pH della vostra piscina, bisogna sapere come intervenire correttamente per risolverne i problemi e regolare lo stato di acidità. Per farlo si possono utilizzare degli appositi regolatori di pH per piscina.

Come alzare il pH della piscina

Quando il pH della piscina risulta inferiore ai 7,2 è necessario incrementare il pH riducendone quindi l'acidità. Per far ciò, Centro Italia fornisce una serie di prodotti certificati come i correttori basici Dryplus per il pH, per utilizzarli basta aggiungerlo nello skimmer versandolo lentamente, con pompa in funzione, in modo tale da poter evitare l'utilizzo del filtro. Le quantità vanno regolate considerando che ogni 10g/m3 aumentano di 0,1 il pH.

Come abbassare il pH della piscina

16116829338908-dryminuscorrettoreacidodelphSe invece il pH della piscina risulta superiore al valore di 7,6 bisogna abbassare il pH utilizzando prodotti pH- per aumentarne l'acidità. Anche in questo caso Centro Italia è fornita con correttori acidi Dryminus in grado di farlo con procedimenti semplici e veloci. Come nel caso precedente, basta aggiungere Dryminus, con pompa in funzione, nello skimmer o direttamente in vasca versando il tutto lentamente. Le quantità da versare sono regolabili a seconda delle necessità, ogni 10g/m3 diminuiscono di 0,1 il pH dell'acqua. Tuttavia, con valori di alcalinità superiori ai 10°F, possono rivelarsi necessarie più quantità di Dryminus per regolare il pH.

 

Manutenzione piscina step by step

Segui la nostra guida

Contattaci al 800.931.931 per sapere quali sono i prodotti chimici più adatti alla tua piscina oppure acquista subito online su shop.centroitalia.it